-16% su molti SolidOlio bio e SolidOlio bio Scrub  – Spedizione gratuita a partire da 45€

GeneraleCome faccio a mantenere la mia abbronzatura più a lungo?

A chi non piace quel bel colorito estivo, dorato che fa risaltare il sorriso e la luminosità dei nostri occhi…


È interessante capire come fa la nostra pelle a cambiare colore, se esposta al sole.
Ognuno di noi è dotato di un proprio quantitativo di melanina.


Melanina: cos’è?


La melanina non è altro che un pigmento prodotto dai melanociti, che si attiva sulla pelle mentre ci sdraiamo sotto il sole.


Pertanto, la Melanina ha la funzione di proteggerci dalle radiazioni ultraviolette, mentre ci permette di abbronzarci. Essa potenzia naturalmente gli altri elementi “schermo” prodotti dal nostro organismo quali i cheratinociti non vitali, la cheratina e il sudore.


In ogni caso, l’applicazione dei sistemi di protezione e difesa dalle radiazioni solari sono importanti per non ritrovarci a fine estate con i danni da photoaging come pelle macchiata, invecchiamento cutaneo precoce, lassità cutanea.


Perché è importante conoscere il nostro fototipo


Parlando di pelle dobbiamo sapere che ognuno di noi ha il suo fototipo di appartenenza che ci fa comprendere quanto riusciamo ad abbronzarci durante l’esposizione al sole.


Possiamo classificare le tipologie cutanee in 6 fototipi differenti, in base alle caratteristiche della pelle e al colore degli occhi, che definiscono il grado di resistenza alle radiazioni solari delle relative pelli e quindi a capire di quale protezione solare abbiamo bisogno per non bruciarci.


Fototipo I: pelle chiarissima sensibile spesso con efelidi che fatica ad abbronzarsi, occhi chiari. Formazione frequente di eritemi
Fototipo II: pelle chiara, occhi azzurri o verdi, abbronzatura più accentuata ed eritemi quasi sempre presenti
Fototipo III: pelle chiara con eritemi sporadici che si abbronza più facilmente, occhi scuri e capelli castani
Fototipo IV: profilo mediterraneo con pelle più scura che si abbronza facilmente e occhi scuri. Formazioni rari di eritemi
Fototipo V: profilo sudamericano con occhi scuri e pelle scura che si abbronza molto intensamente. Nessuna formazione di eritema
Fototipo VI: profilo africano con occhi scuri e pelle scura che non cambia colore durante l’esposizione solare


E sì. Se ci siamo esposti al sole con le dovute accortezze rispettando il nostro fototipo, sarà la nostra pelle a dircelo.

Cosa succede alla nostra pelle se non viene idratata?

Dopo i bagni di sole, la salsedine e il vento la nostra pelle ha bisogno di rigenerarsi per non perdere la sua idratazione, finendo poi per desquamarsi.


Infatti, se la quantità d’acqua naturalmente presente nello strato corneo scende al di sotto del 20%, la pelle apparirà arida, disidratata e atonica e la nostra cara abbronzatura sparirà in un battibaleno, lasciandoci una pesante eredità.


Una pelle sana deve mantenere attivo il suo “fattore idratante naturale” che funge da barriera per la perdita d’acqua; quindi, è fondamentale che il manto che ricopre la cute, il film idroacidolipidico, rimanga integro.

Quali sono le strategie per prolungare la nostra abbronzatura?

Sappiamo quanto sia importante l’idratazione interna. Una pelle bella e idratata comincia con un’alimentazione ricca di frutta, verdure antiossidanti e il consumo di almeno di un litro e mezzo di acqua pura al giorno. L’idratazione interna mantiene attivi i nostri organi emuntori principali che eliminano le sostanze di scarto dal nostro organismo, regalando alla nostra pelle luminosità ed elasticità.


I burri e gli oli vegetali come Burro di Karitè, Burro di Cacao, Burro di Mango, Cera di Jojoba, Olio di Argan, Olio di Cocco, olio di Avocado (rassodante) contengono acidi grassi simili a quelli presenti nella nostra pelle. Essi contribuiscono a favorire un’azione cementante, contrastando così la perdita d’acqua e quindi a mantenere la nostra pelle idratata e luminosa e abbronzata più a lungo.


Buona norma sarebbe eliminare le cellule morte dalla cute, quando siamo ancora al mare a fine giornata, aiutandoci dalle 2 alle 3 volte alla settimana con Scrub naturali a base oleosa, vitamine e polveri leviganti micronizzate.

L’eliminazione regolare delle sostanze di scarto dalla nostra pelle, favorisce la crescita di nuove cellule sane e anche l’abbronzatura sarà più duratura.


Il trattamento deve essere fatto su pelle integra e non irritata.


Dopo il bagno o la doccia per mantenere la pelle idratata ed elastica, esaltando così anche l’abbronzatura è consigliata per il corpo l’applicazione quotidiana, su cute umida, di oli e burri vegetali ricchi di quegli acidi grassi così importanti per l’idratazione della pelle. Per prenderci cura del nostro viso oltre ai meravigliosi oli e burri vegetali, sono consigliati fluidi contenenti oltre alle Vit A, C, E prodotti come l’ acido ialuronico dall’effetto idratante profondo, olio di semi di Mela ottimo antiossidante, Olio di crusca di Riso (disinfiammante), e ancora il prezioso Olio di Borragine (antiage).


Il risultato sarà una pelle elastica, morbida e ringiovanita.

Articoli correlati

Lascia una recensione

Welcome

Stai Bene Cosmetica®

Cerca nella nostra produzione artigianale di cosmetici naturali e biologici ricchi di principi attivi vegetali per promuovere il BenEssere autentico
Seguici su
Anteprima Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello!
Continua a fare acquisti
0